Impianti di macellazione italiani autorizzati all’esportazione in USA: le modalità dei controllo ufficiali

Impianti di macellazione italiani autorizzati all’esportazione in USA: le modalità dei controllo ufficiali

La Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti (DGISAN) ha diffuso oggi una nota a firma del Direttore Generale, Gaetana Ferri, indirizzata ai Servizi Veterinari regionali e alle organizzazioni del settore delle carni con la quale sono state fornite indicazioni in merito all’applicazione di specifiche procedure previste per controlli ufficiali negli stabilimenti di macellazione autorizzati all’esportazione negli Stati Uniti.
La nota ministeriale, alla luce della normativa statunitense e delle richieste delle autorità sanitarie degli USA, la DGISAN dettaglia le procedure riguardanti:
- le modalità ispettive ante e post mortem; zero tolerance for fecal contamination;
- i campionamenti sulle carcasse suine negli stabilimenti di macellazione;
- il Sistema Informativo Nazionale Veterinario per la Sicurezza Alimentare (SINVSA);
- l’esportazione di carni e prodotti a base di carne a breve stagionatura
- i requisiti impianti di budella/involucri naturali per forniture a salumifici italiani.
La nota ministeriale reca in allegato le modalità operative di ispezione ante e post mortem (allegato 1); una descrizione delle aree di campionamento (allegato 2); il Piano di campionamento pre-operativo per superfici a contatto – impianti di macellazione e sezionamento (allegato 3); il facsimile dell’attestazione del rispetto del principio di non commistione negli stabilimenti di macellazione (allegato 4); nonché facsimile del documento di tracciabilità previsto (allegato 5).