Latte crudo: FNOVI per un approccio equilibrato tra sicurezza alimentare e tutela del settore

14/05/2025
.

FNOVI interviene in merito alle recenti dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa dal Prof. Matteo Bassetti e dal Prof. Roberto Burioni, relative ai rischi connessi al consumo di latte crudo. Pur comprendendo la preoccupazione espressa riguardo alla sicurezza alimentare e alla tutela della salute pubblica, con particolare attenzione alle categorie vulnerabili quali donne in gravidanza, anziani e bambini, riteniamo necessario evitare generalizzazioni e allarmismi che potrebbero indebitamente penalizzare un intero settore e generare confusione nei consumatori. È fondamentale operare una distinzione chiara tra i rischi potenziali, intrinseci a specifiche tipologie di alimenti come il latte crudo, e l'efficacia dei sistemi di controllo e delle corrette pratiche di produzione e consumo messe in atto. FNOVI riconosce che il latte crudo, per sua natura, può presentare rischi microbiologici qualora non venga gestito e consumato in maniera appropriata. Proprio per questo, la normativa vigente stabilisce controlli veterinari rigorosi e precise indicazioni per la produzione, la vendita diretta e il consumo di latte crudo, con l'obiettivo primario di minimizzare tali rischi.

I medici veterinari ufficiali e i liberi professionisti che operano quotidianamente nelle aziende zootecniche svolgono un ruolo insostituibile nel garantire la salute degli animali, nel verificare scrupolosamente le condizioni igieniche degli allevamenti e nel monitorare attivamente la diffusione di malattie trasmissibili. FNOVI ribadisce con fermezza il proprio impegno a collaborare attivamente con le autorità sanitarie competenti, con gli allevatori e con i consumatori, anche al fine di fornire informazioni chiare, trasparenti e basate su solide evidenze scientifiche riguardo ai potenziali rischi connessi al consumo di latte crudo e alle corrette modalità per un suo consumo sicuro. A questo proposito, FNOVI ricorda che presso il Ministero della Salute è stato istituito un tavolo tecnico con il compito di valutare alcune problematiche derivanti dal consumo di prodotti lattiero caseari ottenuti con latte crudo.

Siamo convinti che un approccio equilibrato e responsabile, fondato sulla scienza, su una comunicazione chiara e trasparente e sulla sinergia tra tutti gli attori della filiera, rappresenti in un'ottica One Health la strategia più efficace per tutelare la salute pubblica senza arrecare danni ingiustificati a un comparto zootecnico che, operando nel pieno rispetto delle normative, è in grado di offrire ai consumatori prodotti di elevata qualità.

FNOVI si conferma pienamente disponibile per un confronto costruttivo con le autorità competenti e con la comunità scientifica, con l'obiettivo condiviso di garantire la massima sicurezza alimentare per tutti i cittadini.

Fonte: 
FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di