20 MAGGIO, WORLD BEE DAY

20 MAGGIO, WORLD BEE DAY

Proclamata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) si celebra il 20 maggio la Giornata Mondiale delle Api, istituita per sensibilizzare l'opinione pubblica globale sull'importanza fondamentale delle api e di tutti gli impollinatori selvatici.
Grazie alla loro instancabile attività, essi garantiscono benefici vitali per la maggior parte delle produzioni agricole, alimentari e no, e per il mantenimento della biodiversità, risultando così essenziali e insostituibili.
Tuttavia, le api sono sempre più in pericolo a causa di molteplici fattori (ad esempio, perdita di habitat, uso di pesticidi, cambiamenti climatici, malattie e parassiti) e la loro tutela richiede un impegno costante e crescente.
Accanto agli apicoltori, protagonisti diretti sul campo, anche la professione veterinaria svolge un ruolo attivo nella salvaguardia del patrimonio apistico.
Questo impegno si concretizza inoltre nel controllo delle produzioni, 'dal fiore al vasetto di miele', nel contributo alla ricerca scientifica, nel miglioramento delle tecniche di allevamento e nella formazione degli operatori del settore. In questo modo, i medici veterinari contribuiscono non solo alla protezione delle api e, indirettamente, degli altri impollinatori, ma anche alla sostenibilità dell'apicoltura e alla salute dei consumatori, in piena sintonia con il principio One Health.
Ogni cittadino può contribuire attivamente alla tutela degli impollinatori. Per approfondimenti si possono consultare le pagine dedicate sul sito dell'ONU e della FAO.
La FNOVI ha istituito al proprio interno un apposito Gruppo di Lavoro, composto da medici veterinari esperti in diversi settori professionali. Tale gruppo ha il compito di analizzare le problematiche emergenti e proporre azioni concrete per affrontare le criticità. Le sfide da affrontare sono complesse e richiedono il contributo sinergico e la collaborazione di molteplici attori professionisti di vari Enti e Autorità Competenti. Il Gruppo di Lavoro Apicoltura della FNOVI è aperto al confronto e alla collaborazione con chiunque condivida l'urgenza di questi obiettivi e desideri contribuire attivamente alla loro realizzazione.