Animali da compagnia e salute pubblica: un legame cruciale per benessere, inclusione e sostenibilità

07/05/2025
.

Daniela Mulas Consigliera Fnovi ha scritto al direttore di Quotidiano Sanità una lettera che è stata pubblicata: 

Gentile Direttore, le scrivo in rappresentanza della FNOVI per portare all'attenzione dei lettori di Quotidiano Sanità un tema di crescente rilevanza per la salute pubblica: il ruolo fondamentale degli animali da compagnia nel promuovere il benessere individuale e collettivo, l'inclusione sociale e, con una gestione consapevole, la sostenibilità. Il recente rapporto Assalco-Zoomark 2025 conferma quanto l'interazione con cani e gatti apporti benefici significativi alla nostra società. Sul piano del benessere, la loro compagnia si traduce in una tangibile riduzione di solitudine, stress e ansia, con un impatto positivo sulla salute mentale e fisica. È significativo il dato, emerso dal Rapporto Assalco, di una diminuzione del 15% delle visite mediche negli anziani che condividono la loro vita con un animale domestico.
Questo sottolinea un potenziale risparmio per il sistema sanitario nazionale, spesso sottovalutato. L'importanza degli animali da compagnia si estende all'inclusione sociale.

Essi facilitano le interazioni, offrono supporto emotivo cruciale per categorie vulnerabili – penso ai cani guida, alla pet therapy e agli animali di supporto emotivo – e promuovono un senso di responsabilità, particolarmente prezioso per le giovani generazioni. Certamente, non possiamo ignorare l'aspetto della sostenibilità.
La presenza di una significativa popolazione di animali da compagnia comporta un impatto ambientale, principalmente legato all'alimentazione e alla gestione dei rifiuti ma il settore del pet food sta inoltre evolvendo verso soluzioni più sostenibili. In quest'ottica, FNOVI si pone come interlocutore qualificato per le istituzioni sanitarie e per il dibattito pubblico.
Forti della nostra competenza scientifica e della conoscenza approfondita del legame tra salute umana e animale, siamo disponibili a collaborare per sviluppare politiche che valorizzino appieno il contributo degli animali da compagnia alla nostra società, promuovendone il benessere e mitigandone l'impatto ambientale in linea con l'approccio One Health. Riteniamo che una maggiore consapevolezza del ruolo poliedrico degli animali da compagnia possa portare a politiche sanitarie e sociali più integrate ed efficaci, a beneficio dell'intera collettività. 

Fonte: 
FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di