“Veterinario Aziendale e ClassyFarm”: oggi il secondo degli incontri tematici organizzati da FNOVI

“Veterinario Aziendale e ClassyFarm”: oggi il secondo degli incontri tematici organizzati da FNOVI

Prosegue l’iniziativa degli incontri tematici proposti dalla FNOVI con l’intento di approfondire e sviluppare con i Presidenti degli Ordini provinciali, o loro delegati, un confronto su argomenti di attualità nonché di grande interesse.
È in corso oggi, 9 maggio c.a., il secondo appuntamento in tema “Veterinario Aziendale e ClassyFarm””. All’incontro, oltre al Presidente FNOVI, Gaetano Penocchio, sarà presente, quale relatore/interlocutore, Medardo Cammi, Consigliere FNOVI.
La riunione non vuole essere una occasione per ridiscutere del ruolo del veterinario aziendale e del sistema di sorveglianza epidemiologica, ma vuole offrire l’opportunità di avviare una sperimentazione, e parteciparvi attivamente, per conoscere e migliorare il sistema introdotto dalla Direzione della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute con l’obiettivo ambizioso di cambiare definitivamente il volto della sanità animale italiana.
La FNOVI ha infatti già incassato sin dallo scorso dicembre, nel corso dell’Open day la disponibilità del Ministero della Salute ad confronto relativo alle check list che consentono la rilevazione, la raccolta e la elaborazione dei dati relativi alle aree di valutazione del rischio costituendo parte integrante del sistema.
La nuova piattaforma elabora i dati raccolti dall’autorità competente durante lo svolgimento dei controlli ufficiali, quelli messi a disposizione da sistemi già in uso e, quelli dell’autocontrollo resi disponibili dall’operatore, su base volontaria, ed inseriti a sistema dal veterinario aziendale, così come definito dal Decreto del Ministro della salute 7 dicembre 2017.
In questo contesto il medico veterinario rappresenta l’interfaccia tra operatore e autorità competente e affianca e supporta l’operatore nelle scelte strategiche di gestione dell’allevamento per migliorare le condizioni di sanità e benessere animale, anche sulla base del livello di rischio rilevato da ClassyFarm nelle varie aree di valutazione dell’allevamento.