One Health a Venezia: medici e medici veterinari si confrontano sulle zoonosi dermatologiche

17/04/2019
.

Medici e medici veterinari insieme, lo scorso 11 aprile nella Sala riunioni dell'OMCeO di Venezia, per una serata di aggiornamento dedicata alle malattie della pelle che gli amici a 4 zampe possono trasmettere all’uomo.
Una collaborazione proficua, quella tra i due ordini, che prosegue ormai da alcuni anni, mediata per l’OMCeO dalla Fondazione Ars Medica, «in un’ottica – ha spiegato nei suoi saluti iniziali il presidente dei Medici Veterinari Sandro Zucchetta – di “One Health”, principi che noi veterinari, come i medici e tutti gli altri operatori della sanità, dovremmo sempre tenere ben presente»

Con questa definizione, infatti, si riconosce che la salute degli esseri umani è strettamente legata a quella degli animali e dell’ambiente, così da approcciare le politiche di prevenzione attraverso le collaborazioni intersettoriali. Dopo aver ricordato che nella sua professione l’attenzione è alta per tutte le patologie e le infezioni che gli animali possono trasmettere ai loro proprietari, Sandro Zucchetta ha spiegato anche che, pur non esistendo nel suo settore specializzazioni cliniche ufficialmente riconosciute nel senso della medicina umana, anche in medicina  veterinaria la dermatologia è una delle branche specialistiche intraprese da numerosi colleghi.
«Ci sono professionisti, come Massimo Beccati – ha aggiunto – che hanno approfondito a livello europeo le loro competenze in questo ambito».
Assente per motivi istituzionali, il presidente dell’Ordine e vice della FNOMCeO Giovanni Leoni ha fatto arrivare i suoi saluti ai partecipanti attraverso un collegamento audio-video via Skype.
Tre, in particolare, le patologie che sono state affrontate durante la serata, sotto il profilo animale e sotto quello umano: la leishmaniosi, l’acariasi e la dermatofitosi.
Al tavolo dei relatori, ognuno per il proprio settore di competenza, si sono alternati Massimo Beccati, specialista in Patologia Clinica degli animali domestici, con indirizzo dermatologico, e Sandro Panese, direttore dell’Unità complessa Malattie infettive e tropicali dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre, Ulss 3 Serenissima.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di