Pubblicato in GU il Decreto del Ministero della Salute che introduce la ricetta elettronica veterinaria

Pubblicato in GU il Decreto del Ministero della Salute che introduce la ricetta elettronica veterinaria

Il Decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2019 che reca le “Modalità applicative delle disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati”, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale in edicola oggi (GU Serie Generale n.89 del 15-04-2019).
Il decreto consta di 5 articoli ed è corredato da un disciplinare tecnico. Dopo il via libera della Corte dei Conti, il provvedimento è stato presentato ieri in conferenza stampa dalla titolare del Dicastero della Salute, Giulia Grillo.
Queste le principali previsioni del Decreto 8 febbraio 2019 che attua le previsioni della Legge 20 novembre 2017, n. 167 - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017:
- Articolo 1, comma 3. Elenca il tipo di informazioni e le modalità per la loro acquisizione che i produttori, i depositari, i grossisti, i titolari delle autorizzazioni alla vendita diretta, i titolari degli stabilimenti che producono mangimi, le farmacie, le parafarmacie, i titolari dell'autorizzazione al commercio, i medici veterinari devono inserire nel sistema di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati.
- Articolo 1, comma 5. Segnala che il testo si applica a tutti i medicinali veterinari autorizzati a essere immessi sul mercato italiano, comprese le premiscele per alimenti medicamentosi, i medicinali ad azione immunologica, i medicinali veterinari omeopatici.
- Articolo 1, comma 8. Avverte che il decreto non si applica a:
a) medicinali per uso veterinario oggetto di protocolli sperimentali;
b) materie prime per la produzione di specialità medicinali;
c) gas anestetici.
- Articolo 2, comma 3. Dispone che l’obbligo di alimentare la banca dati, finalizzata a monitorare le confezioni dei medicinali all’interno del sistema distributivo, è assolto, da parte dei medici veterinari, esclusivamente tramite l’inserimento dei dati e delle prescrizioni medico-veterinarie elettroniche.
- Articolo 3, comma 1. Prevede che per consentire la raccolta e la trasmissione dei dati al sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, il Ministero della Salute predispone un elenco di soggetti appartenenti alle categorie di cui all’articolo 1 comma 3, con esclusione dei medici veterinari, pubblicato sul sito internet istituzionale.
- Articolo 3, comma 4. Stabilisce che i medici veterinari sono identificati con il numero di iscrizione presso l’Albo professionale degli Ordini Provinciali.
- Articolo 3, comma 7. Dispone che le farmacie, per l’erogazione dei farmaci prescritti con la ricetta veterinaria elettronica, possono utilizzare l’infrastruttura della ricetta elettronica di cui al decreto ministeriale 2 novembre 2011, nell’ambito del sistema Tessera Sanitaria gestito dal dicastero dell'Economia.
- Articolo 4, comma 1. Stabilisce che il Ministero della Salute è titolare del trattamento dei dati del sistema informativo della tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati.
Il Disciplinare tecnico allegato al Decreto descrive l'intero sistema di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, in particolare il Sistema informativo per la farmacosorveglianza (ricetta elettronica) i cui principali utilizzatori sono: i medici veterinari, gli esercizi di attività di vendita diretta dei medicinali veterinari, gli operatori del settore dei mangimi, i proprietari e i detentori degli animali.
La ricetta veterinaria elettronica, si apprende da un comunicato stampa del Ministero della Salute di oggi, è identificata da un "numero ricetta" e da un Pin di quattro cifre generato dal sistema al momento dell'emissione da parte del medico veterinario.
I cittadini possono rivolgersi al farmacista fornendo il numero della ricetta e il Pin o, più semplicemente, il proprio codice fiscale e il Pin. Il farmacista sarà in grado in questo modo di acquisire la prescrizione digitale e di consegnare il medicinale al cliente. Per consultare e scaricare le ricette, tutti i cittadini possono accedere alla App Mobile “cerca ricetta" dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it.