FNOVI: Il medico veterinario sempre più determinante per il futuro della salute e del benessere del pianeta

11/04/2019
.

I lavori del Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Veterinari Italiani (FNOVI) appena conclusi (Sorrento, 5-7 aprile 2019) sono stati ancora una volta l’occasione per affrontare temi che non interessano soltanto la professione medico veterinaria ma la società tutta, per il benessere degli animali e per la salute pubblica.
Al ruolo strategico della veterinaria nella Sanità di prevenzione, è stata dedicata una tavola rotonda dal titolo “Il trait d’union della sanità di prevenzione: il medico veterinario” che ha analizzato la situazione sia a livello nazionale che internazionale. 

Nel corso dell’incontro - introdotto dal Tesoriere FNOVI, Antonio Limone, e moderato dal giornalista RAI, Adriano Albano – sono intervenuti ospiti di rilievo e, fra questi, Romano Marabelli, Consigliere del Direttore Generale dell’OIE, il quale ha sostenuto che per far si che i Medici Veterinari siano determinanti e facciano la differenza, è necessario che continuino a ricoprire ruoli strategici ed apicali capaci di essere una solida interfaccia con la classe politica. Interessanti anche gli altri interventi a cura di Gaetana Ferri, vertice della Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, e Silvio Borrello, Responsabile della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari. Di rilievo inoltre la testimonianza di Andrea Gavinelli che opera a Brussels presso la DG SANTE - Directorate General For Health and Food Safety ed è il responsabile della Unit G3 – Official controls and eradication of diseases in animals.
Di grande interesse le testimonianze rese dallo spagnolo Valentin Almansa de Lara e dal francese Christophe Buhot che annovera, fra gli incarichi ricoperti, quello alla presidenza della Federation of Veterinarians of Europe (FVE). Entrambi hanno convenuto che, per una efficace difesa della salute, occorre un’azione coordinata ed integrata della comunità internazionale che possa fare affidamento su istituzioni coese ed efficienti ai livelli nazionali.
Il Consiglio Nazionale appena conclusosi ha offerto l’occasione per provare ad ipotizzare il futuro della salute del pianeta che vedrà la figura del Medico Veterinario sempre più strategica e centrale.
L’entusiasmo, la voglia, l’orgoglio di esserci in un momento dove tutto sta cambiando deve fare della nostra professione e professionalità il punto cardine del cambiamento in un’ottica di salute globale e centralità della figura del medico veterinario” così ha concluso il Presidente FNOVI Gaetano Penocchio.

     

  

 

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di