Riunione del network One Health sull’AMR

Riunione del network One Health sull’AMR

Lo scorso 12 marzo si è riunito, a Bruxelles, il network One Health sulla resistenza agli antimicrobici (AMR), presieduto dalla Commissione Europea. I membri del network comprendono i capi dei servizi veterinari (CVO) e dei servizi di salute pubblica dei 28 paesi della UE, insieme ad esperti della Commissione e delle sue Agenzie. I meeting, che si tengono su base semestrale, hanno lo scopo di fornire ai membri una piattaforma per presentare i propri piani d’azione nazionali e aggiornare gli altri partecipanti sui progressi recenti, condividendo buone pratiche e discutendo su opzioni politiche e possibilità di miglioramento del coordinamento.
Durante l’incontro sono state presentate alcune attività portate avanti dall’Olanda nel contesto dell’azione congiunta sull’AMR e sulle infezioni nosocomiali, le misure implementate dalla Svezia sulla prevenzione ed il controllo negli animali e nell’uomo, e il database sviluppato dalla Spagna per raccogliere dati sulla prescrizione degli antibiotici. Sono state poi presentate attività legate alla ricerca, come la Joint Programming Initiative sull’AMR e un’iniziativa danese di stabilire in centro internazionale indipendente per trovare soluzione per l’AMR. La giornata si è conclusa con la presentazione, da parte del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) e dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), del rapporto pubblicato di recente sull’AMR in batteri zoonosici e batteri indicatori nell’uomo, negli animali e negli alimenti nella UE.
Per la prima volta sono state invitate anche le ONG attive nel settore: la FVE, il Consiglio europeo dei dentisti (CED) ed il Comitato Permanente dei Medici Europei (CPME) sono stati invitati per presentare l’iniziativa da loro lanciata sul One Health nella formazione pre-laurea. Le tre organizzazioni hanno poi lanciato un appello per migliorare la formazione dei professionisti della sanità, e hanno ribadito l’importanza di lavorare in maniera congiunta sul tema.