ONAOSI: lectio magistralis di Rosy Bindi sul Ssn all’inaugurazione anno accademico

ONAOSI: lectio magistralis di Rosy Bindi sul Ssn all’inaugurazione anno accademico

Una lectio magistralis per fare il punto sui risultati raggiunti ed evidenziare i punti di forza e di debolezza del Servizio Sanitario Nazionale che ha appena compiuto 40 anni. A proporla è l'ex Ministro della Sanità, Rosy Bindi, in occasione oggi, 4 marzo 2019, dell'inaugurazione dell'Anno Accademico ONAOSI 2018-2019.
L’incontro in corso presso il Teatro del Collegio Unico Onaosi di Perugia alla presenza, fra gli altri, del Presidente FNOVI, Dr. Gaetano Penocchio, si propone di essere un appuntamento utile per riflettere su un'istituzione cruciale nella vita dei cittadini perché, nonostante i difetti che sicuramente possiede, il sistema sanitario pubblico italiano rappresenta un'eccellenza riconosciuta in modo sostanzialmente unanime da tutti gli esperti di sanità europei: è in grado infatti di erogare prestazioni di alto livello a costi decisamente contenuti.
In una nota diramata dalla Fondazione si spiega che la scelta del tema dell'incontro non è casuale: “Esso infatti - si legge - avviene in occasione dell'inaugurazione ufficiale dell'Anno di Studi Onaosi 2018-2019”.
E “non è un anno come gli altri per l'ONAOSI il 2019. Sono infatti passati 145 anni da quando un medico di Forlì, nel 1874 lanciò l'idea di costituire un ente senza scopo di lucro che sostenesse, educasse, istruisse e formasse i figli orfani di medici, odontoiatri, veterinari e farmacisti e che consentisse loro di conseguire un titolo di studio e di accedere al mondo professionale e del lavoro”.
L'incontro del 4 marzo sarà quindi anche l'occasione di presentare i numeri del sistema Onaosi, le attività e i risultati raggiunti finora oltre ai progetti per il futuro.