Peste suina africana, conferenza ministeriale a Bruxelles e piani di prevenzione

Peste suina africana, conferenza ministeriale a Bruxelles e piani di prevenzione

Si è tenuta a Bruxelles lo scorso 19 dicembre la Conferenza Ministeriale sul al tema: "eradicazione della Peste Suina Africana in EU e gestione a lungo termine delle popolazioni di cinghiali". Nel corso della riunione sono state presentate le esperienze degli Stati Membri Belgio e Repubblica Ceca, colpiti dalla malattia, che hanno evidenziato le misure messe in atto per la gestione delle carcasse ed alcune caratteristiche ecologiche del virus nei casi di contagio dei cinghiali. Al termine dell’incontro, tra le raccomandazioni indirizzate agli Stati membri, è emersa la necessità di incentivare gli sforzi per il miglioramento della cooperazione tra le componenti agricole, sanitarie e ambientali e di definire una strategia di gestione, efficace e a lungo termine, della popolazione dei cinghiali, compatibile anche con le norme ambientali.
In particolare, è stata incoraggiata l’adozione di piani di intervento per una drastica riduzione della densità dei cinghiali, da estendersi non solo alle aree già infette, ma anche a quelle indenni come la stessa Italia continentale.
A seguito della Conferenza di Bruxelles, giovedì 20 dicembre si è svolta presso la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del ministero della Salute una riunione a cui hanno partecipato i massimi esperti nazionali in tema di peste suina africana, per la messa a punto di un piano di sorveglianza su tutto il territorio nazionale e per l’adozione del nuovo piano di eradicazione della malattia in Sardegna.
Notizia completa sul portale del Ministero della salute