Intervista a Rens van Dobbenburgh, Vicepresidente FVE

28/11/2018
.

Il Vicepresidente FVE, Rens van Dobbenburgh, presente ai lavori della General Assembly della FVE che – come dallo stesso sottolineato – sono stati egregiamente organizzato dalla FNOVI, nel corso di una breve intervista commenta di essere stato il protagonista di un intervento nel corso del quale ha avuto occasione di condividere con i medici veterinari presenti, in rappresentanza dei 38 paesi che aderiscono all’organismo europeo, i progressi registrati in ordine al nuovo Regolamento europeo sui farmaci veterinari.
Ha ricordato che l'emanazione di questo Regolamento ha impegnato l'intera legislatura europea. E’ partito circa otto anni fa, passando per una fase di consultazioni pubbliche nel corso delle quali si è registrata una forte spinta da parte delle rappresentanze dei medici veterinari e quindi anche a nome della FNOVI, quale soggetto di rilievo in ambito FVE. 

Il regolamento che dedica grande attenzione alla problematica dell’uso degli antibiotici, si applicherà al più tardi entro il 2021.
Il Vicepresidente sottolinea come il regolamento metta al centro del sistema il medico veterinario individuandolo come l’unico soggetto abilitato alla prescrizione in quanto è l’unico in grado di conoscere lo stato degli animali nonché dell’allevamento e commenta inoltre la previsioni espresse a proposito dell’uso prudente degli antibiotici.
Nel dichiararsi soddisfatto per le previsioni confluite nel testo del Regolamento, saluta i medici veterinari italiani sottolineando  che l’azione della FVE si sviluppa anche nell’interesse della FNOVI e che ciò accadrà anche per il futuro.

Fonte: 
Ufficio stampa FNOVI
FNOVI!
iscriviti alla newsletter di