Senato - dl milleproroghe: ricetta elettronica e AIC degli omeopatici

Senato - dl milleproroghe: ricetta elettronica e AIC degli omeopatici

Terminato in commissione Affari costituzionali del Senato l'esame referente del dl milleproroghe che è approdato in Assemblea dove sono iniziate le votazioni degli emendamenti. Il testo, una volta approvato dall'Aula di palazzo Madama, passerà poi alla Camera: difficilmente il via libera definitivo arriverà entro martedì 7 agosto - ultimo giorno di lavori parlamentari - più probabile un esame lampo e senza modifiche a settembre (in ogni caso entro il 23 settembre va convertito, pena la decadenza).
Quanto ai profili d'interesse del provvedimento, si segnala che:
- il relatore Stefano Borghesi (Lega) ha depositato in Assemblea l'emendamento 8.500, successivamente approvato, per prorogare ulteriormente l'entrata in vigore dell'obbligo di ricetta elettronica veterinaria al primo gennaio (il testo del dl la procrastina dal primo settembre al primo dicembre).Via libera anche a una riformulazione dell'8.301 che proroga al primo gennaio anche l'entrata in vigore dell'obbligo di prescrizione elettronica per i mangimi (al 2° comma dell'articolo 8, l'emendamento del relatore modifica soltanto il 1° comma).
- durante l'esame in I commissione è stato approvato un emendamento (8.8) che proroga dal 31 dicembre 2018 al 31 dicembre 2019 il termine della scadenza dell'autorizzazione ad essere mantenuti in commercio dei medicinali omeopatici prodotti in un Paese dell'Unione europea e presenti sul mercato italiano alla data del 31 dicembre 1992.
Invariato l'articolo 3 che proroga al 31 agosto 2019 il termine per la denuncia del possesso di esemplari di specie esotiche invasive iscritte nell’elenco dell’Unione Europea alla data di entrata in vigore del decreto.