In un comunicato stampa diramato dalla FVE (organismo europeo al quale aderiscono rappresentanze di medici veterinari provenienti da tutta Europa che si ritroveranno a Roma il prossimo 9 e 10 novembre per i lavori della General Assembly) si legge che sono state accolte le bozze degli atti relativi al nuovo regolamento sui controlli ufficiali, che sono ora disponibili per la consultazione pubblica.
Ciononostante, la FVE ha espresso la preoccupazione che la revisione della normativa possa essere utilizzata come opportunità per risparmiare soldi invece che per migliorare la qualità della catena alimentare. Questo approccio porrebbe rischi per la sicurezza alimentare, per la salute pubblica, e per la salute ed il benessere animale.
Alla luce dei numerosi focolai di malattie infettive in Europa (es. peste suina Africana), delle frodi alimentari (es. uso illegale del farmaco in animali da reddito) e del ricorrere di rischi per la sicurezza di alimenti e mangimi, FVE chiede che le istituzioni della UE rafforzino la protezione del consumatore ed il ruolo dei medici veterinari nei controlli ufficiali.
Questa posizione è ampiamente condivisa dalla FNOVI che interverrà alla General Assembly di novembre unendosi al dibattito sviluppatosi in argomento.